La Biblioteca di Sicilia nel Mondo
La guerra aerea in Sicilia e nel Mediterraneo Occidentale (1940-43) | |
![]() |
Autore: Gaetano Schilirò E-mail: info@euravia.it Editore: Euravia - Roma Prezzo: Euro 30,00 Luogo di pubblicazione: Roma Anno di pubblicazione: 2012 Note: 529 pagine di testo + 22 con illustrazioni |
Diario giornaliero della guerra aerea in Sicilia e nel Mediterraneo Occidentale (1940-1943) in cui vengono descritti i combattimenti aerei giornalieri di italiani,tedeschi,britannici e americani. Sono precisati nomi dei piloti, reparti di volo, aeroporti, tipi di aerei impiegati e di missioni effettuate. Note storiche, dati statistici, fatti di cronaca, avvenimenti incredibili ma veri, completano l`opera integrandosi con le attività belliche di tutti i giorni. Foto dei velivoli impiegati e mappe operative completano il volume di 550 pagine che racconta 3 anni di guerra, dal 1940 al 1943.
NOTE BIOGRAFICHE AUTORE
Ammesso nel 1958 all`Accademia Aeronautica di Nisida (col Corso "TURBINE II" e contemporaneamente anche all`Accademia Militare di Modena (col 15° Corso), l`Autore si piega "ob collo torto"alla volontà della famiglia che fermamente lo vuole nell`Esercito, rinunciando così a malincuore alla gloriosa Arma Aeronautica. Diviene Ufficiale dei Carristi ed è per molti anni Comandante di reparti corazzati ai vari livelli organici. Paracadutista civile e militare, laureato in Ingegneria Elettrotecnica nell`Università di Pavia, si specializza in Ingegneria Nucleare all`Università di Pisa, poi presso il Centro Applicazioni Militari Energia Nucleare di Pisa ed infine nell`impiego delle armi nucleari presso la NATO School di Oberammergau (Rep.Fed.Tedesca). Presta servizio allo Stato Maggiore dell`Esercito e successivamente all`HQ della "NATO Allied Mobile Force" con sede ad Heidelberg (Rep.Fed.Tedesca). Rientrato in Italia, è assegnato allo Stato Maggiore della Difesa dal quale nel 1990 si congeda anticipatamente col grado di Colonnello. Iscritto all`Ordine degli Ingegneri di Roma, si dedica per vent`anni all`esercizio della libera professione fino a Dicembre del 2010. Da sempre appassionato di Storia Militare, si dedica attualmente allo studio ed alla ricerca storico-militare, con particolare attenzione alla II Guerra Mondiale.