Sicilia nel Mondo .com

La prima comunità virtuale di siciliani nel mondo, fondata nel 1999

Immagine di intestazione del sito

Ultime Notizie

Accadde oggi in Sicilia

1995 Giovanni Paolo II é in Sicilia per il convegno della chiesa d'Italia che si svolge a Palermo.

Altri eventi

Citazione

In Sicilia, il passato non è mai passato: ogni pietra racconta una storia, ogni albero un segreto.

Biblioteca

Calogero Maria Sparma, Maria Veronica Policardi
BENVENUTO TRA GLI ULTIMI
dall'invasione alla 'vergogna'

Giancarlo Troiani Editore

Calogero Maria Sparma, Maria Veronica Policardi - BENVENUTO TRA GLI ULTIMI<br><i>dall'invasione alla 'vergogna'</i> Leggi la scheda
Ricetta del giorno

Olivi fritti

Gli olivi fritti sono un antipasto semplice ma sfizioso, perfetto per stuzzicare l'appetito. Il contrasto tra il sapore intenso delle olive e l'aroma dell'aceto e dell'origano crea un boccone irresistibile.


Olivi fritti Leggi la ricetta

Michelangelo Verso - VITTI 'NA CROZZA

La canzone "Vitti 'na crozza" fu registrata per la prima volta nel 1951 su disco Cetra a 78 giri dal tenore Michelangelo Verso, con musica composta da Franco Li Causi. La melodia fu creata per il film "Il cammino della speranza" di Pietro Germi, dopo che quest'ultimo chiese a Li Causi di musicare una poesia popolare recitata da un minatore durante le riprese in Sicilia. La canzone divenne famosa in tutta Italia grazie al film, ma Li Causi non fu inizialmente riconosciuto come autore della musica, poiché nei titoli di testa e locandine del film fu accreditato solo Carlo Rustichelli. Solo nel 1979, la SIAE riconobbe ufficialmente la paternità della melodia a Li Causi, contribuendo alla diffusione internazionale di questo celebre brano siciliano.

Altri video

Cu un pattirrussu ficimu a Natali. A mia mi tuccà lu beccu e l’ali, a me cumpari l’ugna di li peri

Shopping

Marranzano Siciliano Originale

Sicilia Bedda - Marranzano Siciliano Originale - Scacciapensieri Siciliano - Prodotto Artigianale in Ghisa (10 CM, GHISA NERO TRINACRIA)

Marranzano Siciliano Originale Vai al negozio
Piante di Sicilia

La vite

Nella Cusumano Lombardo

Scopri il legame tra la vite e la terra siciliana, dai vigneti di Menfi ai versi di Carducci, in un viaggio tra cultura, natura e tradizione enologica.

La vite Leggi il testo completo

Parlare siciliano

Santu Vitu, Santu Vitu,
e tri voti vi lu dicu,
chiamativi 'stu cani
chi mi voli muzzicari.
Denti di cira e ferru filatu,
jettati 'nterra, canazzu arraggiatu!

Leggi altro
Le poesie di Fefè Vaccaro

LU BABBALUCI

(Dal Giornale di Sicilia del 29/9/1985)

Siddu avissi nascìutu babbaluci
problemi pi la casa nun n'avissi;
bulletti di teléfono acqua e luci,
chi cosa sunnu mancu lu sapissi!

La sira m'arrunchiassi dintra 'a scòccia
e la matina, quannu m'arruspìgghiu,
nun avissi bisognu di la doccia
e nun truvassi a càmmara in scumpìgghiu.

M'accurdassi c'un pocu di lattuca,
un pocu d'accia, un pocu 'i pitrusinu,
mi n'acchianassi supra 'na fastuca
senz'éssiri 'nquitatu d'u vicinu.

'Nmenzu a 'na rama poi m'addumiscissi
e aspittassi ddocu ca m'agghiorna.
Vi giuru ca lu canciu lu facissi
si 'un fussi pi lu 'mpàcciu di li corna!

Leggi altro