Sicilia nel Mondo .com

La prima comunità virtuale di siciliani nel mondo, fondata nel 1999

Immagine di intestazione del sito

Ultime Notizie

Accadde oggi in Sicilia

1882 Nasce a Polizzi Generosa, in provincia di Palermo, Giuseppe Antonio Borgese, scrittore e critico letterario.

Altri eventi

Citazione

Ogni siciliano porta dentro di sé la memoria di un passato glorioso e il desiderio di un futuro migliore.

Biblioteca

Pungitopo Editore
Cucina eoliana
Pungitopo Editore

Pungitopo Editore - Cucina eoliana Leggi la scheda
Ricetta del giorno

Pasta cu li brocculi “arriminata”

La Pasta cu li brocculi "arriminata" è un primo piatto siciliano ricco e saporito. Questa pasta con cavolfiore, arricchita da pinoli, uvetta e zafferano, offre un mix di sapori dolci e salati. È un piatto completo che rappresenta perfettamente la cucina tradizionale dell'isola.


Pasta cu li brocculi “arriminata” Leggi la ricetta

Rosa Balistreri - Proverbi siciliani

Altri video

Vivi lu frati, vivi la soru, avia vint’anni chi un vivia broru

Shopping

Sicilia

La guida di Lonely Planet

Sicilia Vai al negozio
Scritti vari

Il satiro danzante

S.B.

Ammira la bellezza e il mistero del Satiro Danzante, una statua bronzea che ha attraversato i millenni per raccontarci storie di miti e danze sfrenate.

Il satiro danzante Leggi il testo completo

Parlare siciliano

Segnalato da Enza Maria Messina

Fora di li mé purìi
cu si ardi si ardi.

Leggi altro
Il meglio di Salvatore Equizzi

PRIMA VASATA

Si avissiru la lingua pi parrari
l’arvuli ca cci su nni sti chianuri,
sa quanti voti avissiru a cuntari
tutta la storia di lu nostru amuri.

La prima sira quannu ti vasai,
anzi, quannu vasariti vulia,
prima centu e na vota ripinzai
tutti li cosi ca diri t’avia.

T’aveva a diri: bedda si mi criri
avi tri misi ca nun dormu cchiù,
la manu d’unni veni l’ha sapiri,
sì, l’ha sapiri ca cci curpi tu.

‘Nchiudiri ‘un pozzu cchiù li pinnulara
dintra li vini lu sangu m’adduma
e la me testa pari na quadara,
una quadara ca vugghi e ca fuma!

T’avia a giurari cu lu chiantu ‘ngula
ch’eri tu sula la spiranza mia
e mi sinteva già la forza sula
di campari o di moriri pi tia.

‘Nsumma t’aveva a diri ca t’amava
chiù di lu suli, la luna, li stiddi,
chiù di lu stessu pani ca manciava,
chiù di la luci di li mei pupiddi!…

Ma quannu fuvi a la prisenza tò,
avia lu ‘nfernu dintra lu me cori,
la lingua parsi a mia ca s’aggruppò
e mi scurdavi tutti ddi palori.

Ma avia giuratu: a costu di la testa
a li sò pedi mi vogghiu jittari,
stasira o ca si carma na timpesta
o lu me cori s’avi a sfrantumari!

Ma criu ca lu tò cori lu capeva
pirchì macari t’ammancau la vuci,
mentri nni li masciddi mi pareva
cci avevi misu du coccia di luci.

…La luna s’ammucciò ‘nmenzu na rama,
la forza di l’amuri m’ammuttò,
nni misimu li vrazza pi liama
e la me vucca chidda tua circò.

Chiddu ca ‘ntisi mentri ti vasai
lu sentu ancora e adillu mi cunfunnu,
na nuvula di focu addivintai
e mi spirdivi arrassu di lu munnu!

Quann’è ca nni spartemu e mi nni ivi,
‘nmenzu la strata ca mi misi a fari,
tutti li cosi mi parianu vivi,
tutti ca si vulissiru vasari.

NOTA
Con la poesia Prima vasata successe un fatto increscioso. Un Istituto secondario di Palermo bandì un concorso per i suoi allievi e uno studente, con sfrontatezza, non esitò a presentare questa poesia dell’Equizzi come se fosse sua. La poesia ebbe il primo premio, ma, quando il Giornale di Sicilia comunicò l’esito del concorso pubblicando anche la poesia vincitrice, un figlio di Salvatore Equizzi scoprì l’inganno e fece le sue rimostranze al preside di quella Scuola. Com’era prevedibile, il risultato del concorso fu annullato e il giovane punito.

Leggi altro