Il libro degli ospiti - ARCHIVIO
<< Indietro
|
Torna al libro degli ospiti
|
Avanti >>
|
Pagina 50
di 86




27/08/2008 15.47.20 | |
Nome | COLUCCIO |
nicolas.vinotti@orange.fr | |
URL | http://coluccio-ilsicilianodifrancia.blogspot.com/ |
Nazione | CIAO ELENA E ASJA DI TORINO |
Testo | OK COME SENTO LO PROFUMO MI METTO SUBBITO IN MARCIA E ARRIVO DUE ZUCCHERI PER ME PORTO I DOLCI SICILIANI CHE SIMONE MA A OFFERTO MOLTE BUONI I FRUTTI MARTURANI CIAO COLUCCIO |

27/08/2008 15.41.45 | |
Nome | orkiDea Selvaggia |
URL | |
Nazione | |
Testo | COLUCCIO cm si diceva a palermo "l acqua vagna e u ventu asciuca" COLUCCIO nn t allontare ke sto facendo il caffè! |


27/08/2008 15.32.45 | |
Nome | COLUCCIO |
nicolas.vinotti@orange.fr | |
URL | http://coluccio-ilsicilianodifrancia.blogspot.com/ |
Nazione | CIAO CONCETTO |
Testo | AI RICEVUTI LE MIE FOTO SETTE VOLTE VEDI IO COME PENZO A TE MEGLIO SETTE CHE ZERO UN SALUTO A SANTINA CIAO COLUCCIO |

27/08/2008 15.30.39 | |
Nome | COLUCCIO |
nicolas.vinotti@orange.fr | |
URL | http://coluccio-ilsicilianodifrancia.blogspot.com/ |
Nazione | CIAO NINA |
Testo | SE CE MAL TEMPO NEI TUE PARTI NON USCHIRE E RIMANI DENTRO AL SICURO NON SI CHERZA CON I FULMINI E I LAMPI E TRONI E POI L ACQUA BAGNA E MEGLIO FARE LA DOCCIA DENTRO CHE FUORI UN SALUTO A GIUSEPPE CIAO COLUCCIO |


27/08/2008 15.18.43 | |
Nome | Nina |
URL | |
Nazione | |
Testo | Amici spengo il pc, arriva un temporale con i fiocchi come quello di ieri a presto.....nina |





27/08/2008 14.29.19 | |
Nome | Carlo |
URL | |
Nazione | England |
Testo | Marie per lunch; smoke salmon sandwich with salad and fruits. Ma ho sempre dei carciofi.......... |



27/08/2008 11.15.35 | |
Nome | COLUCCIO |
nicolas.vinotti@orange.fr | |
URL | http://coluccio-ilsicilianodifrancia.blogspot.com/ |
Nazione | CIAO SICILIANI |
Testo | IO SONO SICILIANO E NATIVO DI QUESTA TERRA IO QUANTO VADO IN SICILIA E SOLO PER VITROVARE LA MIA VITA PASATTA CHE E RIMASTA LI DOVE L HO LASCHIATA E PURE PER RITROVARE I NUOVI AMICI CHE ADESSO SONO PER ME UNA SECONDA FAMIGLIA E VERO CHE CI VODREBBE DI PIU DI PULIZZIA DI PIU DI RISPETTO VERSO I VISITORI CHE VENGONO E SPENDONO DENARO E CHE FANNO LAVORARE I SICILIANI MA E COSI SE I RAPRESENTATI DELLA LEGGE NON FANNO NIENTE PIANO PIANO E VISITORI NON VERRANNO PIU NELLA VITA CI VUOLE DISCHIPLINA E RISPETTO INVERSO AGLI ALTRI ANCHE SE I SICILINI ANNO IL CUORE SULLA MANO CIAO COLUCCIO |

27/08/2008 10.32.30 | |
Nome | Simone |
- | |
URL | - |
Nazione | Italia |
Testo | Cari amici, buona giornata a tutti. Bentornata, Sylviane. E`stata riposante la villeggiatura? La mia esperienza personale: in villeggiatura ci si stanca, anche molto, ma in modo diverso da come ci si stanca tutto l`anno e questo cambiamento é utile per "disintossicare" lo spirito. Del resto, se non ci stancassimo ci prenderebbe la noia, che, secondo me, é un male insopportabile. Ieri parlavate dell`immagine che offre la Sicilia ai visitatori. Vi stavo scrivendo per dirvi che ho condiviso in parte il vostro giudizio, ma poi per errore ho cancellato tutto e non ho avuto voglia di riscrivere. Perché condivido in parte le vostre parole? Perché anch`io penso che la Sicilia dovrebbe fare di più per apparire bella ed interessante agli occhi dei visitatori, ma il giudizio su Agrigento mi é sembrato troppo severo. Ci sono stato recentemente con la mia famiglia per una gita di due giorni e tutti ne abbiamo avuto un`impressione positiva. Forse fermandoci più a lungo avremmo visto qualche lato negativo della città, ma questo non é avvenuto. Comunque, se la Sicilia curasse al massimo la sua immagine e offrisse ai turisti tutto quello di cui hanno bisogno, essi verrebbero numerosi per godere del nostro ricchissimo patrimonio culturale e ambientale. Pertanto i siciliani (esclusi quelli a reddito fisso) sarebbero ricchi e molti di quelli che vivono all`estero potrebbero tornare. Infatti i foretieri non cercano soltanto i monumenti, ma mangiano, dormono, consumano, hanno bisogno di meccanici per le macchine, acquistano, portano con sé oggetti di artigianato. L`immagine della Sicilia non possiamo curarla soltanto noi, ci vuole l`intervento massimo e costante dei responsabili delle istituzioni per la pianificazione e la realizzazione delle opere necessarie. Se poi acquistassimo più spesso i nostri prodotti le cose andrebbero ancora meglio. Siete d`accordo? Un caro saluto. Simone |


<< Indietro
|
Torna al libro degli ospiti
|
Avanti >>
|