Sicilia nel Mondo .com

La prima comunità virtuale di siciliani nel mondo, fondata nel 1999

Immagine di intestazione del sito

Ultime Notizie

Citazione

La luce della Sicilia è unica, straordinaria. Riesce a trasformare ogni cosa in un’opera d’arte.

Biblioteca

Claudia Lo Blundo Giarletta
LEI... INCOMPRENSIBILE O... INCOMPRESA
La memoria e i giorni

Claudia Lo Blundo Giarletta - LEI... INCOMPRENSIBILE O... INCOMPRESA Leggi la scheda
Ricetta del giorno

Uova con asparagi

Un piatto semplice ma delizioso di uova cotte con asparagi freschi, perfetto per una cena leggera.


Uova con asparagi Leggi la ricetta

Franco Franchi e Ciccio Ingrassia - La Bolletta

In questo esilarante sketch, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia danno vita a una delle loro scene più memorabili: "La Bolletta." Con il loro inconfondibile stile comico e l'alchimia perfetta, i due leggendari attori siciliani raccontano una situazione familiare a molti: la frustrazione e la confusione che nascono quando arriva la temuta bolletta da pagare. Tra malintesi, battute irresistibili e gag imprevedibili, Franco e Ciccio riescono a trasformare una scena di vita quotidiana in un capolavoro di comicità che continua a far ridere generazioni di spettatori.

Altri video

Vivi lu frati, vivi la soru, avia vint’anni chi un vivia broru

Shopping

Pignolata messinese

Pignolata messinese artigianale di 500 grammi. Gusto limone e cioccolato.

Pignolata messinese Vai al negozio
Piante di Sicilia

Il basilico

Nella Cusumano Lombardo

Il re delle erbe aromatiche, il basilico, protagonista della cucina siciliana e simbolo di tradizioni culinarie e mediche antiche.

Il basilico Leggi il testo completo

Proverbio

Aspittari e nun viniri,
jiri a tavula e nun manciari,
jiri a lettu e nun durmiri
su' tri peni di muriri.

Leggi altro
Le poesie di Fefè Vaccaro

da VIVA MARIA (I Misteri del Rosario)

Edizioni del Pitrè 1989

Misteri gaudiusi

I - L'ANNUNCIAZIONI DI L'ANCILU

Elisabetta era o' sestu misi
quannu Gabrieli Arcàncilu vinìa
pi annunziari a la Vìrgini Maria:
- La Grazia d'u Signuri è supra 'i Tia. -

Quannu a Madonna sti paroli 'ntisi,
scantata dumannò chi vulìa diri.
L'Ancilu dissi: - Fìmmina 'un timiri,
Gesù, figghiu di Diu ha' cuncipiri. -

- Ma nun canùsciu a nuddu omu, iu!
Comu sarrà ca mi succedi chistu...? -
- Cosa nun c'è chi nun po' fari Diu,
sarrai virgini e matri 'i Gesù Cristu! -

- Eccu, la serva d'u Signuri è ccà,
sia fatta la so' santa vulunta! -


II - LA VISITA A SANTA ELISABETTA

Doppu 'na pocu 'i jorna di viaggiari,
trasìu Maria 'nt'a casa 'i Zaccaria;
Elisabetta, so' cucina, avìa
'nt'o ventri u pricursuri d'u Missia.

Appena ca si 'ntisi salutari
Elisabetta si jinchìu d'Amuri:
- Oh, picchì mai la Matri d'u Signuri
veni a' me casa a fàrimi st'onuri?

Biniditta sì tu, cucina mia,
e binidittu u to' cuncipimentu,
biniditta picchì la prufizia
cu la to' fidi arriva a cumpimentu! -

- L'anima mia a lu Signuri è grata...
st'umili serva d'ora in poi è biata! -


III - LA NASCITA DI GESU' A BETLEMMI

Pi òrdini di Augustu Imperaturi
fu fattu un cinsimentu in Palistina;
Giuseppi, cu la spusa pilligrina,
pi Betlemmi prestu si 'ncamina.

Pi a matri, 'ncinta di lu Redenturi,
un fu truvatu un dignu alloggiamentu,
intentu si cumpeva lu mumentu
di lu Natali, lu cchiù granni eventu!

Appena vitti a luci la Criatura,
figghiu d'u Patri Eternu è ùnica cosa,
vinni pusatu 'nta na manciatura:
l'Amuri a' puvirtà subitu sposa!

'Nt'a naca cu la pagghia c'è a sarvizza
d'un munnu ancora in cerca di ricchizza!


IV - LA PRISINTAZIONI O' TEMPIU

Comu la liggi antica stabileva
fu tempu di la purificazioni,
Maria e Giuseppi, cu gran divuzioni
dannu a Gesù 'nt'e vrazza a Simeoni.

Lu santu di Gesù l'occhi nun leva
pi chiddu c'avìa avutu rivilatu;
ringrazia a Diu c'aveva priparatu
stu faru 'i luci eterna pi u Criatu:

- Ora Signuri c'o' to' servituri,
secunnu quali fu la to' parola,
vitti cu l'occhi so' lu Salvaturi,
arricògghiti st'arma chi a Tia vola.

Maria, pi tu capiri, biniditta,
un ghiornu avirrai l'anima trafitta! -


V - LU RITROVAMENTU DI GESU'

Comu pi a Pasqua Ebrea s'usava fari,
a lu Signuri si rinneva omaggiu
e a Gerusalemmi lu viaggiu
faceva ognunu pi pilligrinaggiu.

Maria e Giuseppi, 'nta lu riturnari,
circàvanu a Gesù 'nmenzu a i parenti,
ma nuddu ci sapeva diri nenti:::
A' Cità Santa tòrnanu sgumenti.

Doppu tri ghiorna, 'nfini, lu truvaru
o' Tempiu ca parrava cu i Duttura:
- Figghiu di lu me cori, figghiu caru,
picchì ni prucurasti sti dulura?! -

- Ancora nun capìstivu ca iu
hè fari i cosi di lu Patri miu?! _

Leggi altro